Istituzione osservatorio sull'urbanistica
Commenti: 1
Ci vuole una divulgazione capillare e costante delle informazioni sui progetti urbanistici che riguardano la città, e che sistematicamente ci cascano in testa lasciandoci ignoranti e impotenti. Senza coinvolgimento dei cittadini non si può ottenere nulla, ma senza conoscere e capire i progetti nemmeno.Immagino un gruppo di lavoro con professionisti che studi la situazione e ci informi stabilmente sui progetti devastanti, magari fare il punto periodicamente (e simbolicamente) da piazza Europa.Grazie, buon lavoro, e coraggio :-)Giorgia
Commenti
ciao Giorgia, grazie per il
ciao Giorgia, grazie per il contributo. Nel programma abbiamo previsto forme di pianificazione urbanistica partecipativa per far sì che gli interventi siano conosciuti dagli abiatenati e rispettosi delle reali esigenze dei luoghi in cui si vanno ad inserire.
inoltre abbiamo previsto il bilancio partecipativo:
"Occorre disegnare un percorso partecipativo flessibile, che permetta di essere collaudato attraverso la sperimentazione, avviando due percorsi paralleli, uno tematico (assemblee e comitati che si occupano di problemi specifici) l’altro territoriale (assemblee e comitati permanenti di quartiere), con poteri non solo consultivi. Inoltre, occorre prevedere la periodica convocazione di consigli comunali aperti, in cui le/i cittadine/i possono avere parola.
Tali strumenti consentirebbero il coinvolgimento attivo delle/dei cittadine/i (incluse/i quelle/i di fatto), in forma singola o associata, nella formulazione delle proposte e nella condivisione delle scelte, responsabilizzando i rappresentanti eletti, valorizzando, inoltre, le diversità che costituiscono una fonte di energia positiva, di creatività, di cultura. Tutto ciò permetterebbe la costruzione di una piena e compiuta democrazia, di una reale Comunità."
fra le i comitati vi sarebbe ovviamente quello dell'urbanistica.
Aggiungi un commento