Il reddito minimo garantito rappresenta, ad esempio, uno strumento utile per la lotta alla povertà, prevedendo un uso efficiente delle risorse perché commisurato rispetto al livello di privazione dei beneficiari. Si tratta, infatti, di uno strumento di sostegno al reddito che più degli altri riconosce e agisce sulle diseguaglianze.
Si stabilisce, in base al costo della vita, ai bisogni primari e al numero di componenti del nucleo familiare, un livello di reddito necessario per svolgere una vita dignitosa. Possono quindi accedere alla prestazione monetaria coloro i quali hanno redditi infeririori alla somma stabilita e nella misura in cui il trasferimento monetario faccia raggiungere il livello prestabilito.
È nostra convinzione, tuttavia, che il miglioramento delle condizioni di vita di ciascuno sia maggiormente ottenibile, sia in termini economici che sociali, attraverso l'implementazione di servizi finalizzati alla demercificazione dei bisogni e rispondenti alle esigenze concrete della comunità.
Aggiungi un commento