Nella zona di Canalicchio-Barriera esiste una grande area naturale e archeologica sconosciuta e dimenticata: la Timpa di Leucatia e il Monte San Paolillo.Questa zona è ricca d'acqua, in quanto bagnata dal Torrente Leucatia, in passato incanalato nell'acquedoto benedettino e usato per servire praticamente tutta la città, culla del granchio d'acqua dolce, purtroppo quasi scomparso, e grazie alla presenza di acqua e di flora importante area migratoria.Inoltre, da un punto di vista archeologico, questa area ospita diversi reperti dell'età del bronzo ed una tomba romana oltre che, ovviamente, i resti dell'antico acquedotto. In passato era stato scoperto un villaggio dell'età del bronzo smantellato, però, da lavori autorizzati dal Scapagnini.Purtroppo la scarsa cura della zona, il totale disinteresse e strani accordi rischiano di rovinare (come già accaduto diverse volte in passato) questo posto unico, ricco di storia e di natura.Una riqualificazione della zona potrebbe essere un importante traguardo da un punto di vista turistico, culturale e ambientale.Grazie.
Commenti
grazie per la segnalazione,
grazie per la segnalazione, che è perfettamente in linea con l'idea che abbiamo di città.la segnalo anche sui gruppi tematici di Facebook, sia quello sull'urbantica (https://www.facebook.com/groups/368355599948565/), che quello sul turismo (https://www.facebook.com/groups/463714590380587/?fref=ts). copio due stralci dal programma di Catania Bene Comune:"...na nuova economia che valorizzi i quartieri riscoprendoli e rispettandoli: una pianificazione urbanistica partecipata, per esempio, può rilanciare un turismo equo e sostenibile...""EDUCAZIONE AL TERRITORIO: Riteniamo di fondamentale importanza che i/le Catanesi abbiano una percezione complessa e complessiva della propria Città attraverso la promozione di itinerari tematici di educazione al territorio per valorizzarne i punti di forza (percorsi tematici di archeologia, anche industriale, di arte barocca, alla scoperta dei mercati, i luoghi della politica cittadina, i luoghi della letteratura e della cinematografia etc)."
Aggiungi un commento