Percorsi di inclusione per stranieri e di educazione interculturale
Commenti: 3
In un mondo ogni giorno più multiculturale riteniamo di primaria importanza che un Comune sviluppi dei percorsi di inclusione per cittadini di origini straniere, che possono svilupparsi su più livelli con una serie di azioni mirate allo scambio reciproco di conoscenze e competenze (corsi di lingua italiana per stranieri e di lingue straniere per italiani), ma anche di tradizioni all’interno di un percorso di “educazione interculturale”, da intendersi nel senso più ampio del termine.
Commenti
La padronanza della lingua
La padronanza della lingua del paese in cui si vive è di fondamentale importanza, chi ha vissuto all'estero può capire. La proposta è valida, ma come la si intende attuare? Questo non è chiaro. Ci sarà per esempio uno sportello specifico dove gli stranieri possano informarsi su come- quando- dove, con qualcuno che parli bene almeno Inglese e Francese? E sarà un programma di inserimento culturale che coivolgerà le scuole (secondo me di fondamentale importanza)? Saranno gli stranieri stessi a parlare della loro storia, cultura e tradizioni, così da essere parte attiva dell'iniziativa? Approfonditela questa importante proposta.
parliamone insieme
parliamone insieme
Id forever want to be
Id forever want to be update on new articles on this internet site, bookmarked ! . bbdefbeadcdd
Aggiungi un commento